1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose

L'habitat si riferisce a comunità vegetali alofile ed annuali pressoché dominate dalle specie del genere Salicornia, a cui si affiancano poche altre specie, tra cui le graminacee loglierella ricurva, loglierella sottile e coda di lepre comune. La comunità si sviluppa in ambienti salmastri retrodunali su suoli fangosi e/o sabbiosi. Questi ambienti, periodicamente inondati da acque saline e acque dolci, presentano un'elevata variazione in salinità e richiedono particolari adattamenti delle piante li colonizzano. Trattandosi di ambienti ostili per molte piante terrestri, la comunità è caratterizzata da una bassa diversità floristica (comunità paucispecifica). Le specie caratteristiche dell'habitat sono infatti specie succulente e che presentano microfillia (hanno cioè, foglie poco sviluppate). Nel Lazio possiamo trovare sia comunità marcatamente alofile a dominanza di salicornie annue (Salicornia emerici e Salicornia patula) che comunità alo-nitrofile di suoli limosi dominate dall'erba-franca annua (Frankenia pulverulenta subsp. pulverulenta).

Specie dominanti: Salicornia emerici (salicornia ramosissima), Salicornia patula (salicornia europea) / Parapholis incurva (loglierella ricurva), Parapholis strigosa (loglierella sottile), Frankenia pulverulenta subsp. pulverulenta (erba-franca annua) /
Spergularia salina (spergularia marina).
Specie frequenti: Suaeda maritima (suaeda marittima) / Polypogon monspeliensis (coda di lepre comune), Juncus hybridus (giunco ibrido), Salsola soda (salsola soda) (poco comune) / Hordeum marinum (orzo marittimo).
Specie di pregio: Salicornia dolichostachya (salicornia ramosissima), Cressa cretica (cressa) (rarissima), Frankenia pulverulenta subsp. pulverulenta (erba-franca annua), Sphenopus divaricatus (nebbia delle saline) (rarissima), Suaeda vera (suaeda fruticosa).

L'habitat è distribuito in modo discontinuo nei pressi della costa sabbiosa laziale, nelle depressioni retrodunali periodicamente allagate. Tra i siti in cui viene segnalato ricordiamo il lago di Fogliano, il Parco
Nazionale del Circeo e le Saline di Tarquinia (foto).

Cambiamento di uso del suolo dovuto ad attive turistiche e bonifiche; calpestio; eutrofizzazione causata dalla presenza di pascolo.

Vegetazione pioniera a Salicornia

Saline di Tarquinia (VT)

Foto: Marizio Cutini

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni