L'habitat delle linee di deposito marine è composto da una vegetazione povera di specie e molto specializzata: essa si sviluppa infatti nella prima linea di deposito del mare, dove il substrato sabbioso e ricco di sali, si arricchisce della materia organica che, una volta depositata in virtù del moto ondoso, va incontro a decomposizione e fornisce il nutrimento per le specie. Essendo l'ambiente di crescita piuttosto soggetto a venti e repentini cambiamenti, il numero di specie presenti è molto basso e le coperture sono scarse. Le specie caratteristiche sono il ravastrello marittimo (Cakile maritima subsp. maritima) e la salsola erba-cali (Salsola kali).
Specie dominanti: Cakile maritima subsp. maritima (ravastrello marittimo); Salsola kali (salsola erba-cali).
Specie frequenti: Euphorbia peplis (euforbia delle spiagge), Eryngium maritimum (calcatreppola delle spiagge), Medicago marina (erba medica marina), Elymus farcrus subsp. farctus (gramigna delle spiagge).
In numerosi siti della costa sabbiosa, seppur frammentato e discontinuo.
Ripulitura meccanica delle spiagge; erosione; urbanizzazione; movimentazione del suolo.
Passoscuro - Fiumicino (RM)
Foto: Simona Sarmati