L’habitat si riferisce a formazioni forestali miste, decidue, con il carpino bianco (Carpinus betulus) in commistione con le querce caducifoglie mesofile centro-europee, quali la farnia (Quercus robur) e il rovere (Quercus petraea), o con infiltrazioni dalle cerrete (Quercus cerris) appenniniche sub-mediterranee. Tali formazioni si rinvengono, più frequentemente, presso suoli profondi e ricchi di humus, all’interno di vallecole e forre, laddove vi sia maggiore accumulo di nutrienti e raccolta di umidità. La ricchezza floristica è, generalmente, elevata, grazie alla presenza di specie geofitiche che popolano lo strato erbaceo.
Specie dominanti: Carpinus betulus (carpino bianco), Quercus robur (farnia), Quercus petraea (rovere), Quercus cerris (cerro).
Specie caratteristiche: Galanthus nivalis (bucaneve), Primula vulgaris (primula), Anemone spp. (anemoni), Crocus spp. (zafferani selvatici)
Habitat distribuito in diversi settori boschivi del Lazio (foresta demaniale del Circeo, Castelporziano)
Abbassamento falda freatica; Sovrappascolo ungulato
Località
Foto: