L'habitat si riferisce a formazioni erbacee igrofile di alta taglia. Queste comunità si sviluppano prevalentemente nei sistemi dunali lungo le coste, in depressioni con accumulo di acqua. Tale habitat si può, talvolta, ritrovare anche in aree umide più interne che riescono a tollerare fasi temporanee di aridità. Le specie dominanti in questo habitat sono lo scirpo romano (Scirpoides holoschoenus) e l'agrostide stolonifera (Agrostis stolonifera).
Specie dominanti: Scirpoides holoschoenus (scirpo romano), Agrostis stolonifera (agrostide stolonifera), Festuca arundinacea (festuca falascona), Holcus lanatus (bambagione pubescente), Alopecurus rendlei (coda di topo ovata), Schoenus
nigricans (giunco nero comune).
Specie frequenti: Ranunculus sardous (ranuncolo sardo), Juncus effusus subsp. effusus (giunco comune).
In più siti costieri, tra i quali si ricordano i Laghi di Fogliano, dei Monaci e di Caprolace.
Abbassamento falda freatica; regimentazione delle aree lacustri; pascolo
Lago di Vico (VT)
Foto: Emanuela Carli