1420 Praterie e fruticeti alofili e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)

L'habitat delle praterie e dei fruticeti alofili è composto principalmente da specie perenni alofile e succulente, di forma biologica camefitica o nanofanerofitica. Si sviluppa su suoli salini in aree antistanti la costa, spesso nelle depressioni inondate tra le dune. Le comunità vegetali che costituiscono quest'habitat sono caratterizzate da un numero piuttosto limitato di specie e si distinguono a seconda della durata del periodo di inondamento e della salinità del suolo. Nella Regione sono più frequenti le comunità meso e ipoaline, sono invece più rare le comunità iperaline.

Specie dominanti: Sarcocornia perennis (salicornia radicante), Suaeda vera (suaeda fruticosa), Atriplex portulacoides (atriplice portulacoide). Specie frequenti: Puccinellia convoluta (gramignone delle saline), Limonium narbonense (limonio comune), Limbrada crithmoides (enula bacicci).

La vegetazione alofila riferibile all'habitat si sviluppa in aree costiere puntiformi della Regione, quali Le Saline di Tarquinia, il Voltone, Porto Clementino e il Circeo.

Bonifiche; prelievo delle acque; eutrofizzazione delle acque; cambiamento nell'uso del suolo

Praterie e fruticeti alofili e termo atlantici

Tarquinia (VT)

Foto: Maurizio Cutini

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni