Le praterie xerofile hanno una composizione floristica ricca adattata ad un clima con scarse piovosità. Molte delle specie che le caratterizzano sono annuali (terofite) ma si possono distinguere anche comunità con specie perenni. Queste ultime sono rinvenibili in ambienti con suoli relativamente profondi, mentre le comunità composte esclusivamente da specie annuali, prediligono suoli poco profondi. Nel Lazio le specie dominanti sono Trachinya distachya (Paleo annuale) e Trifolium scabrum subsp. scabrum (Trifoglio scabro).
Specie dominanti: Trachinya distachya (paléo annuale), Trifolium scabrum subsp. scabrum (trifoglio scabro).
Specie frequenti: Coronilla scorpioides (cornetta coda di scorpione), Hypochaeris achyrophorus (costolina annuale), Linum strictum (lino minore), Trifolium stellatum (trifoglio stellato)
L'habitat è largamente diffuso in tutta la Regione dal livello del mare fino al piano montano, sia in ambienti più effimeri (perlopiù cenosi composte da specie annuali), sia in ambienti più stabili su calcare.
Pascolo non controllato; abbandono del pascolo; incendio; erosione del suolo
MONTI RUFFI - MONTE FOSSICCHI- CERRTO LAZIALE (RM)
Foto: Carlo Fratarcangeli