1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

I pascoli inondati mediterranei sono delle comunità di piante alofile e subalofile, amanti cioè terreni con una considerevole presenza di sali, con aspetto di prateria. Si sviluppano a partire dalle aree retrodunali, inondate dall'acqua di mare per periodi anche piuttosto lunghi, fino ad aree subcostiere. A seconda della quantità di acqua e di sali presenti nel terreno, queste comunità possono essere dominate dal giunco marittimo (Juncus maritimus), specie spiccatamente igrofila ed alofila, o dal giunco pungente (Juncus acutus), specie più competitiva che meglio si adatta ai cambiamenti dell'ambiente.

Specie dominanti: Juncus maritimus (giunco marittimo), Juncus acutus (giunco pungente), Juncus subulatus (giunco lesiniforme).
Specie frequenti: Limbarda crithmoides (enula bacicci), Atriplex prostrata (atriplice comune), Bolboschoenus maritimus (lisca marittima), Limonium narbonense (limonio comune).

L'habitat è presente in tutte le aree costiere sabbiose della Regione, in cui il retroduna non è occupato da aree urbane.

Espansione del pascolo, captazione acque, regimentazione acque, urbanizzazione

Pascoli inondati mediterranei,Focene

Focene (RM)

Foto: Francesca Buffi, Michele De Sanctis

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni