4090 Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose

Formazioni molto rare delle aree sommitali, secondarie, basso-arbustive e fisionomizzate da specie di piccola taglia (Astragalus spp., Genista spp., Anthyllis spp.). Le si rinvengono con una distribuzione a mosaico con le praterie montane a Sesleria spp. e con quelle arbustive a Juniperus communis, perlopiù legate alle attività di pascolo che riducono l’espansione dell’incespugliamento.

Specie più frequenti: Astragalus sempervirens (astragalo sempreverde), Thymus longicaulis (timo a fusti allungati), Anthyllis montana (vulneraria montana), Linum viscoum (lino viscoso)

Habitat con ditribuzione puntiforme, segnalato solamente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga (versante laziale)

Cessazione del pascolo

Faggeti degli Appennini

Località

Foto:

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni