Formazioni molto rare delle aree sommitali, secondarie, basso-arbustive e fisionomizzate da specie di piccola taglia (Astragalus spp., Genista spp., Anthyllis spp.). Le si rinvengono con una distribuzione a mosaico con le praterie montane a Sesleria spp. e con quelle arbustive a Juniperus communis, perlopiù legate alle attività di pascolo che riducono l’espansione dell’incespugliamento.
Specie più frequenti: Astragalus sempervirens (astragalo sempreverde), Thymus longicaulis (timo a fusti allungati), Anthyllis montana (vulneraria montana), Linum viscoum (lino viscoso)
Habitat con ditribuzione puntiforme, segnalato solamente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga (versante laziale)
Cessazione del pascolo
Località
Foto: