Le cosiddette “dune mobili” o “dune bianche” si riferiscono a comunità. Scopri di più..
Le faggete termofile, maggiormente distribuite lungo i rilievi. Scopri di più..
Le praterie aride e semi-aride secondarie sono formazioni prative. Scopri di più..
L'habitat si riferisce a vegetazione erbacea che colonizza i ghiaioni mobili. Scopri di piu..
L'habitat si riferisce a boschi misti caducifogli mesofili che si sviluppano. Leggi di più..
Nel Lazio l'habitat è rappresentato da fitti arbusteti a dominaza di Ginepro. Leggi di più..
Le praterie xerofile hanno una composizione floristica ricca. Leggi di più..
Questo habitat si riferiscce a boschi o boscaglie sempreverdi. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi perlopiù sempreverdi, spesso. Leggi di più..
I pascoli inondati mediterranei sono delle comunità di piante alofile. Leggi di più..
Le dune embrionali si riferiscono a comunità vegetali composte da specie. Leggi di più..
Le dune con prati dei Malcolmietalia sono comunità vegetali costituite. Leggi di più..
L' habitat si riferisce a comunità vegetali caratterizzate dalla. Leggi di più..
Le lande alpine boreali sono formazioni di arbusti bassi o prostrati. Leggi di più..
L'habitat delle linee di deposito marine è composto da una. Leggi di più..
L'habitat delle praterie e dei fruticeti alofili è composto da specie. Read more..
L'habitat delle dune fisse del Crucianellion maritimae si rinviene. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità vegetali delle dune più interne e stabili. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità vegetali arboree contraddistinte. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità vegetali composte da specie erbacee. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità pioniere costituite da specie vegetali. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a praterie di quota che si sviluppano, nella maggior. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità vegetali di megaforbie (piante erbacee. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi igrofili che si sviluppano lungo i corsi d'acqua. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a foreste o boschi ripariali che si rinvegono lungo. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi decidui in cui le specie arboree dominanti. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità vegetali alofile ed annuali pressoché. Leggi di più..
All'interno dell'habitat sono incluse formazioni arbustive più o meno rade. Leggi di più..
L'habitat si riferisce, generalmente, alle pinete mediterranee e termo. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi dominati dal castagno (Castanea sativa). Leggi di più..
L'habitat si riferisce a formazioni erbacee igrofile di alta taglia. Queste. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a comunità vegetali che si sviluppano su litosuoli. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a praterie mesofile e perenni che si sviluppano. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi meso igrofili delle aree alluvionali o ripariali. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi ripari dominati dai generi Salix spp. e Populus. Leggi di più..
L’habitat è rappresentato da praterie di specie che vanno. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi e macchie alte in cui l'alloro (Laurus nobilis). Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi mediterranei e submediterranei dominati. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boscaglie riparie che si sviluppano nei greti ghiaioso. Leggi di più..
L’habitat si riferisce a formazioni forestali miste, decidue, con il carpino. Leggi di più..
Formazioni molto rare delle aree sommitali, secondarie, basso-arbustive. Leggi di più..
Formazioni arbustive dominate dal bosso (Buxus sempervirens), rade. Leggi di più..
L'habitat si riferisce a boschi misti di faggio (Fagus sylvatica) e abete. Leggi di più..
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit sed do eiusmod. Leggi di più..
0 (800) 123 45 67