L'habitat si riferisce a vegetazione erbacea che colonizza i ghiaioni mobili calcarei, scistocalcarei e marnosi con granulometria variabile, delle fasce altitudinali montana ed alpina. Tali comunità sono caratterizzate da una limitata copertura del suolo e si sviluppano spesso in modo discontinuo. All'interno del contingente floristico, caratterizzato dalla predominanza di specie erbacee perenni (emicriptofite) e specie prostrate con fusto legnoso (camefite), si può registrare la presenza di vari endemismi italiani (es. Adonide curvata)
Specie dominanti/frequenti:
Adonis distorta (adonide curvata), Drypis spinosa (dripide comune), Isatis apennina (glasto di Allioni), Festuca dimorpha (festuca appenninica), Geranium macrorrhizum (geranio crestato), Rumex scutatus (rómice scudato), Astragalus depressus subsp. depressus (astragalo depresso), Pedicularis comosa subsp. comosa (pedicolare chiomosa), Pedicularis elegans (pedicolare appenninica), Ranunculus brevifolius (ranuncolo a foglie brevi), Phyteuma orbiculare (raponzolo orbiculare), Kernera saxatilis subsp. saxatilis (coclearia delle rupi).
L'habitat, distribuito in una fascia altitudinale compresa tra il piano montano e l'alpino, nel territorio laziale è estremamente localizzato e limitato ad alcuni rilievi del frusinate e del reatino, nel settore orientale della regione.
Impianti sciistici; apertura di strade e sentieri
MONTE MORRONE - MONTAGNE DELLA DUCHESSA (RI)
Foto: Maurizio Cutini