L'habitat si riferisce a comunità pioniere costituite da specie vegetali annuali e succulente. Il substrato di crescita è rappresentato maggiormente da rocce carbonatiche, ma si rinvengono comunità anche su substrati di origine vulcanica, sempre in condizioni di aridità e di esposizione al sole. Quest'habitat è dominato maggiormente da specie del genere Sedum, a cui si accompagnano numerose e piccole terofite o emicriptofite.
Specie dominanti: Sedum ss. pp. (borracina).
Specie frequenti: Petrorhagia saxifraga subsp. saxifraga (garofanina spaccasassi), Trifolium scabrum subsp. scabrum (trifoglio scabro), Acinos arvensis (acino annuale).
Presente in numerosi siti puntiformi di tutte le province laziali; su substrati compatti (calcarei, calcareo-marnosi, travertini), dove le specie possono sfruttare la presenza di piccole fratture con accumuli di suolo per la loro crescita.
Incendio; pascolo eccessivo ed incontrollato
Tivoli (RM)
Foto: Emanuela Carli