6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone
montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale)

L'habitat si riferisce a praterie mesofile e perenni che si sviluppano su suoli silicei e superfici pianeggianti o debolmente acclivi, dal piano collinare al piano montano/subalpino. La specie caratteristica della comunità è la graminacea Nardus stricta (cervino) a cui si affianca, in assenza di sovrappascolo, un ricco contingente floristico. L'habitat rappresenta perlopiù uno stato di degradazione di boschi e arbusteti in cui il nardo, favorito dall'acidificazione del suolo dovuta al pascolo, prende il sopravvento.

Specie caratteristiche/dominanti: Nardus stricta (cervino), Antennaria dioica (sempiterni di montagna, antennaria dioica), Carex ericetorum (carice degli ericeti, carice delle brughiere), Carex pallescens (carice verde-pallida), Carex panicea (carice migliacea), Lathyrus linifolius (cicerchia montana), Pseudorchis albida (orchide candida), Meum athamanticum (finocchiello), Platanthera bifolia (platantera comune), Potentilla erecta (cinquefoglia tormentilla), Veronica officinalis (veronica medicinale), Viola canina (viola selvatica), Brachypodium genuense (paleo genovese), Festuca paniculata (festuca pannocchiuta), alcune entità del gruppo di Festuca rubra (festuca rossa).
Specie frequenti: Agrostis capillaris (cappellini delle praterie), Armeria majellensis (spillone della Majella), Anthoxanthum odoratum (paleo odoroso), Carex caryophyllea (carice primaticcia), Dianthus deltoides subsp. deltoides (garofano minore), Lotus corniculatus (ginestrino comune), Plantago atrata (piantaggine nera), Bellardiochloa variegata (fienarola violacea), Polygala alpestris (poligala alpestre), Potentilla rigoana (cinquefoglia di Rigo), Rumex nebroides (romice di Gussone).
Specie di pregio: Crepis aurea (radicchiella aranciata), Gentiana lutea (genziana maggiore), Gnaphalium hoppeanum subsp. magellense (canapicchia dell'Appennino), Nigritella widderi (nigritella di Widder), Silene multicaulis (silene multicaule), Silene ciliata subsp. graefferi (silene di Graeffer).

L'habitat è segnalato in siti di alta quota, prevalentemente nel reatino e nel frusinate.

Sovrappascolo (riduzione diversità floristica); abbandono del pascolo (evoluzione del cespuglieto)

Formazioni erbose a Nardus

Passo dei Monaci (FR)

Foto: Emanuela Carli

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni