L'habitat si riferisce a boschi meso-igrofili delle aree alluvionali o ripariali, presenti sia lungo i tratti potamali dei fiumi sia, come nel caso della Regione Lazio, nei pressi di aree depresse non direttamente soggette alla dinamica fluviale ma strettamente dipendenti dal livello della falda freatica. Queste aree possono essere periodicamente inondate e sono frequentemente ricche di composti azotati. La vegetazione che compone questo habitat si compone di numerose specie arboree che, a seconda di numerosi fattori tra cui il livello della falda, la capacità di ritenzione del terreno e la dinamica del popolamento, possono alternarsi nell dominanza.
Specie dominanti: Quercus robur (farnia), Ulmus minor (olmo), Fraxinus angustifolia subps. oxycarpa (frassino meridionale).
Specie frequenti: Populus nigra (pioppo nero), Populus canescens (pioppo canescente), Alnus glutinosa (ontano nero).
Nelle aree depresse costiere ricche d'acqua e, seppur in maniera frammentata, anche in piccoli tratti dei bacini del Tevere e dell'Aniene.
Bonifiche; regimazione idraulica delle sponde fluviali
Località
Foto: