L'habitat si riferisce a foreste o boschi ripariali che si rinvegono lungo i corsi d'acqua, sia in aree collinari che planiziali, o in aree con suoli spesso inondati con falda acquifera molto superificiale. La vegetazione si compone di numerose specie arboree, tra cui l'ontano nero (Alnus glutinosa), il salice comune (Salix alba) e, seppure piuttosto raro a livello regionale, il frassino comune (Fraxinus excelsior). L'habitat si presenta sotto forma di frammenti residuali di una vegetazione molto più estesa in passato.
Specie dominanti: Alnus glutinosa (ontano comune), Populus nigra (pioppo nero), Salix alba (salice comune).
Specie frequenti: Carpinus betulus (carpino comune), Corylus avellana (nocciolo), Cornus sanguinea (sanguinello), Aegopodium podagraria (giardinella silvetsre)
Monti della Tolfa, Monti Sabatini, laghi costieri pontini.
Opere idrauliche sui corsi d'acqua; abbassamento falda acquifera
Canale Monterano (RM)
Foto: Maurizio Cutini