9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

L'habitat si riferisce a boschi perlopiù sempreverdi, spesso pluristatificati, in cui il leccio (Quercus ilex subsp. ilex) è la specie dominante. Nelle formazioni miste possono unirsi al leccio specie caducifoglie quali l’Orniello, il Carpino nero e l'Acero trilobo. Il sottobosco arbustivo è costituito da sclerofille sempreverdi, mentre, nello strato erbaceo, spesso povero di specie, troviamo ad esempio i ciclamini, il pungitopo e l’asparago. Frequenti sono anche le liane come la Robbia selvatica, lo Stracciabraghe e l’Edera. Sono incluse in questo habitat anche le formazioni degradate in cui la specie, ancora predominante, assume portamento arbustivo.

Specie dominanti: Quercus ilex subsp. ilex (leccio)
Specie frequenti: Fraxinus ornus subsp. ornus (orniello), Acer monspessulanum subsp. monspessulanum (Acero trilobo) Laurus nobilis (Alloro), Ostrya carpinifolia (carpino nero), Arbutus unedo (corbezzolo), Myrtus communis (mirto), Carpinus orientalis subsp. orientalis (carpinella), Acer monspessulanum subsp. monspessulanum (acero trilobo), Rhamnus alaternus subsp. alaternus (alaterno), Viburnum tinus subsp. tinus (Viburno-tino), Cyclamen repandum subsp. repandum (ciclamino primaverile), Cyclamen hederifolium (ciclamino napoletano), Asplenium onopteris (asplenio maggiore), Ruscus aculetaus (ruscolo pungitopo), Asparagus acutifolius (asparago comune), Rubia peregrina subsp. peregrina (robbia selvatica), Smilax aspera (stracciabrache), Clematis flammula (clematide fiammola)

L'habitat, presente in una fascia altitudinale che si estende dal livello del mare fino a circa 1300 m di quota, nel territorio laziale è ampiamente diffuso specialmente nelle province di Roma, Rieti (consorzio occidentale) e Latina.

Gestione selvicolturale inadeguata; pascolo di ungulati selvatici; incendio; specie aliene (Xylosandrus compactus, Pittosporum tobira)

Foreste di Quercus ilex,Parco Nazionale del Circeo

PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO - QUARTO FREDDO (LT)

Foto: Marco Massimi

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni