L'habitat delle dune fisse del Crucianellion maritimae si rinviene nella porzione interna delle prime dune fisse del litorale. Questa porzione fissa di duna, con sabbie maggiormente compatte e stabili, favorisce lo sviluppo di comunità vegetali perenni suffruticose o camefitiche, caratterizzate dalla presenza di specie adattate alle tipologie di ambienti descritte, tra cui la crucianella marittima (Crucianella maritima) o il giglio marino comune (Pancratium maritimum).
Specie dominanti: Crucianella maritima (crucianella marittima), Pancratium maritimum (giglio marino comune), Lotus cytisoides (ginestrino delle scogliere), Pycnocomon rutifolium (vedovina a foglie di ruta).
Specie frequenti: Cyperus capitatus (zigolo delle spiagge), Sporobolus virginicus (sporobolo delle spiagge), Anthemis maritima (camomilla marina).
Le cenosi si sviluppano lungo il litorale sabbioso, in assenza di aree edificate o di disturbo legato alla movimentazione di suolo e al calpestio da parte dei turisti.
Turismo balneare incontrollato e attività connesse; movimentazione dei suoli; urbanizzazione; pulitura meccanica delle spiagge
Castelporziano (RM)
Foto: Marco Massimi