2110 Dune embrionali mobili

Le dune embrionali si riferiscono a comunità vegetali composte da specie perenni psammofile, legate cioè a suoli sabbiosi e sciolti, che costituiscono la duna embrionale lungo i tratti sabbiosi della costa. Le specie che le compongono sono essenzialmente geofite ed emicriptofite che, grazie a differenti adattamenti, consentono l'accumulo di sabbia, favorendo la formazione delle prime dune embrionale. L'entità maggiormente presente è la gramingna delle spiagge (Elymus farctus subsp. farctus), alla quale si affiancano il giglio di mare (Pancratium maritimum), l'erba medica marina (Medicago marina), la calcatreppola marina (Eryngium maritimum).

Specie dominanti: Elymus farctus subsp. farctus (gramigna delle spiagge), Echinophora spinosa (carota di mare).
Specie frequenti: Medicago marina (erba medica marina), Otanthus maritimus subsp. maritimus (santolina delle spiagge), Calystegia soldanella (cavolo di mare), Eryngium maritimum (calcatreppola marina), Pancratium maritimum (giglio di mare), Anthemis maritima (camomilla marina).

L'habitat è presente in tutte le aree costiere sabbiose della Regione, ove non sia presente movimentazione di sabbia o presenza di manufatti antropici.

Calpestio; turismo balneare e attività connesse; erosione; specie aliene

Dune embrionali mobili, Castelporziano

Castelporziano (RM)

Foto: Alicia Acosta

© Copyright 2022 By Tecnostudi Ambiente Srl | All Rights Reserved | Created By MyTeams | Credits

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni