Le dune con prati dei Malcolmietalia sono comunità vegetali costituite prevalentemente da specie annuali di piccole dimensioni o da nanofanerofite a fioritura tardo invernale o primaverile, che si sviluppano nelle radure delle depressioni interne e stabili dei cordoni dunali. Sono in continuità con le limitrofe comunità perenni ad Ammophila arenaria o Crucianella maritima. Le specie maggiormente presenti, considerando che la Regione Lazio manca delle caratteristiche Malcolmia ramossissima e Filago astericifolia, sono l'ononide screziata (Ononis variegata), la silene colorata (Silene colorata) e la camomilla marina (Anthemis maritima).
Specie dominanti: Ononis variegata (ononide screziata), Silene volorata (silene colorata), Anthemis maritima (camomilla marina).
Specie frequenti: Cyperus capitatus (zigolo delle spiagge), Phleum arenarium (codolina delle spiagge).
L'habitat è presente nelle aree costiere della Regione in cui non è avvenuta urbanizzazione né movimentazione del suolo sabbioso.
Calpestio; turismo balneare e attività connesse; erosione; specie aliene
Lago di Fogliano (LT)
Foto: Simona Sarmati